Il bagno è uno dei luoghi fondamentali in ogni abitazione, tanto che la vasca da bagno diventa un punto focale per il relax terminando una giornata infinita. Ma come abbellirla e posizionarla al meglio? Ecco alcune idee e consigli pratici.
Vasca da bagno, il punto focale di un appartamento
Un appartamento nella maggior parte dei casi ha dei punti e delle zone che sono state ideate ad hoc per rilassarsi e “spegnere il mondo esterno”. Tuttavia il bagno resta una delle zone preferite da ogni persona, simbolo indiscusso di una giornata che inizia e che finisce: e qual è il primo pensiero quando si torna a casa? Togliersi i vestiti e farsi un bagno caldo!
Per fare questo di solito la zona bagno viene abbellita, grande o piccola che sia, facendo in modo che sia accogliente sotto ogni punto di vista. Ma in pochi sanno che è possibile abbellire anche la vasca da bagno proprio perché sia un posto ideale dove rilassarsi ed eliminare tutte le tossine in eccesso.
La sua presenza deve essere sempre valutata in merito alla metratura e alla presenza degli scarichi, quindi non solo a livello estetico ma anche tecnico prima di potersi immergere in acque profumate e piacevoli.
Come abbellire una vasca da bagno?
Rivolgendosi agli interior designer, abbellire la vasca da bagno diventa ancora più facile seguendo il mood e lo stile scelto di ogni arredamento. Ma vediamo insieme alcune idee e come fare.
- Stile Industrial
Decorare la vasca è possibile, proprio per renderla più accattivante e in linea con quello che è il proprio stile. Si possono scegliere tinte che passano nel tempo oppure possono non piacere più aggiungendo anche il fatto che lo smalto possa subire urti e crepe. Per questo motivo nasce lo stile industrial che pone l’attenzione sulla scelta di un colore eccentrico o stickers all over così da mettere a fuoco la vasca come la vera protagonista di tutto il bagno.
- Stile Shabby Chic
Per tutti gli amanti di questo stile di arredamento trend di questi anni, questo abbellimento della vasca da bagno diventa molto semplice da attuare. Prima di tutto bisogna pensare se si vuole optare per una nuance pastello chiara oppure declinare direttamente sul bianco/tortora creando in tutta la zona circostante dei punti molto importanti che rimandino a questo stile. Nello Shabby tutto deve essere coordinato (non ci può essere una vasca shabby in un contesto rock, per fare un esempio).
Se lo spazio a disposizione è ridotto, allora ben venga la nicchia artificiale per sistemare l’occorrente e creare una zona vintage bella da vedere e da vivere. Da tenere a mente che lo stile è minimal e gira intorno i suoi elementi che devono essere l’uno il fratello dell’altro.
- Stile Bohemien
Non è uno stile facile da riprendere e di norma lo si fa per un bagno degli ospiti o per stupirli durante una visita. Se organizzate una parete come se fosse una opera d’arte, allora sarà il padrone di casa ha dare vita ad uno stile prettamente innovativo e che mette l’accento su un nuovo progetto. La vivacità è un elemento molto importante, via ai colori e agli specchi. Tutto deve sembrare come in una opera parigina dove i protagonisti sono gli artisti: non facile da attuare ma di grande impatto.
- Stile Coastal
Il vero sogno è immergersi ogni sera nell’Oceano per togliersi tutto quello che si ha addosso della giornata? Atmosfere in stile marinare sino a qualche dettaglio che riporti l’attenzione su spiagge deserte e incontaminate. Un modo come un altro per sentirsi al mare anche in inverno.
- Stile eclettico
Una scelta che ha carattere e non sempre viene premiata dai professionisti del settore. Se le atmosfere di un tempo sono le predilette, allora si mixano volentieri dettagli particolari come pomelli e doccione, cercando di entrare in una epoca diversa e molto lontana.
- Stile giapponese
Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha voluto vivere le bellissime atmosfere giapponesi. Si parla di bambù, fiori rosa e profumi inebrianti da far sciogliere anche gli animi più severi. Un ambiente estremamente elegante con piccoli angoli di privacy e cultura moderna.