ristrutturare casa

Quanti di voi hanno desiderato almeno una volta nella vita di rinnovare e modernizzare la propria abitazione?
La voglia di ristrutturare casa divampa sempre di più ogni giorno, tra tutte quelle persone che si ritrovano in case con spazi domestici poco organizzati o totalmente da riformulare.

Ecco quindi che andremo a fornirvi qualche consiglio pratico per far sì che la scelta della ristrutturazione di casa, venga compiuta nel migliore dei modi.

1. ILLUMINAZIONE e RISCALDAMENTO

Anche se siamo soliti non pensarci, luce e calore di un appartamento sono fortemente collegati.
Una stanza baciata dal sole per esempio diventa facilmente calda ed illuminata grazie alla luce naturale (a costo zero).
Una parete dotata di un termo-arredo mal posizionato, potrebbe invece vedersi privata di una finestra utile agli scopi indicati prima.

Ecco quindi che le due cose possono andare di pari passo e che calcolare bene tipologie di riscaldamento e punti luce risultano d’importanza vitale affinchè le scelte di ristrutturazione non siano errate.

2. SCELTA DEL PAVIMENTO

Ricollegandoci all’argomento precedente è da valutare bene se predisporre o meno l’appartamento, ad una tipologia di riscaldamento da suolo.
Questo tipo di riscaldamento, viene sempre più scelto per garantire uniformità e modernità d’utilizzo.
Per attuarlo però è importante valutare in maniera certosina se la conformazione del pavimento consente o meno la posa di pannelli radianti.
Ecco quindi che la scelta della pavimentazione verrà influenzata anche dalla tipologia di riscaldamento.
Anche mattonelle o parquet verranno scelti quindi in base a questo fattore.

3. CUCINA e SALOTTO

La gestione degli spazi dedicati alla cucina ed al soggiorno è fondamentale affinché questi luoghi vengano vissuti in maniera comoda e pratica.
Oggi giorno sono quotatissimi gli open-space, facili da gestire e da pulire.
Donano senso di ariosità e luce.

In base alle pareti, alle volte, alle finestre ed ai punti di areazione disponibili verrà stabilita la collocazione della mobilia.
Si consiglia in ogni caso, una continuità di stile ma senza “affogare” troppo l’ambiente.
Buttatevi sul mix di stili solo se vi ritenete in grado di assemblare i generi in maniera non pacchiana.
Prima di predisporre prese, luci e termosifoni è obbligatorio valutare i punti in cui collocare TV, sedie, divano e tavoli.
Immancabile sarà la presenza della cucina, regina di molte case.

Tra le tipologie più scelte troviamo i modelli di cucina stosa con linee moderne o classiche, a seconda dei gusti dell’acquirente.
Possono essere scelte con fantasie legnose, laccate, profili in vetro, acciaio e molto altro.
Rimangono, a prescindere dalla forma, adatte a qualsiasi tipo di collocazione.
Modulabili in base agli spazi a disposizione e installabili anche in quelli più piccoli.
Operazione semplice da effettuare, a seguito della presenza in questa azienda di personale qualificato nella progettazione.

4. SANITARI

L’emblema che sorge di più riguardo la scelta dei sanitari è: classici, sospesi o a filo?
Sconsigliandovi quelli classici, scomodi per la pulizia e non a passo con i tempi, vi consigliamo di porre l’attenzione sugli altri due modelli.
In primis va osservata bene la conformazione e collocazione degli scarichi.
In base a questo possiamo procedere affidandoci solo al proprio gusto estetico.

In linea generale il consiglio è quello di rivolgervi sempre a personale competente, sia per la parte relativa ai lavori edili che per la parte di progettazione della mobilia.

Solo così otterrete un pieno utilizzo degli spazi e soprattutto… Un risultato di cui non pentirvi!